Sherpa-Romeo

Sherpa Romeo è un servizio, gestito e finanziato da Jisc con il sostegno di alcuni consorzi e istituzioni. Jisc è un’organizzazione no profit che opera nel Regno Unito e fornisce infrastrutture e servizi digitali.

La consultazione di Sherpa-Romeo è indispensabile per  sapere quale versione del proprio articolo è possibile depositare  e se su di essa è applicato un periodo di embargo.

Come si legge Sherpa-Romeo

Dalla Home di Sherpa-Romeo è possibile effettuare una ricerca, inserendo il titolo della rivista o l’ISSN o il nome dell’editore di interesse,  oppure scorrere gli elenchi dei titoli per Nazione di appartenenza dell’editore (Browse by Country) o per nome dell’editore (Browse by publisher).

Il risultato della ricerca mostra le informazioni bibliografiche della rivista, il link al sito dell’editore e le condizioni di utilizzo delle diverse versioni di un articolo.

 

  • Published version (o Version of record – VoR) – la versione finale dell’editore che presenta la grafica e il logo dell’editore stesso.
  • Accepted version (o postprint o Author Accepted Manuscript – AAM) – la versione del lavoro già sottoposta a peer-review e accettata per la pubblicazione.
  • Submitted version (o preprint) – la versione del lavoro che l’autore sottomette a pubblicazione.

La Published Version può essere pubblicata in accesso aperto pagando una fee. Il costo non è incluso nelle informazioni presentate da Sherpa-Romeo, è necessario verificarlo dal sito dell’editore.

L’Accepted Version (postprint)  può essere utilizzata seguendo due percorsi:

Pathway a – è possibile depositare e rendere immediatamente visibile il postprint sulla home page dell’autore ma non in un archivio istituzionale.

Pathway B – è possibile depositare immediatamente il postprint negli archivi indicati ma potrà essere pubblico soltanto dopo 12 mesi di embargo.

La Submitted Version (preprint)  può essere depositata e resa immediatamente visibile sulla home page dell’autore  e in un archivio di preprint.