Chi siamo

Il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle biblioteche del CNR è stato istituito nel gennaio 2011 dal Direttore Generale del CNR con il compito di:

  • coordinare le attività di acquisizione di journals, e-books e banche dati al fine di conseguire risparmi e realizzare una efficace gestione del patrimonio posseduto dal CNR;
  • definire le risorse finanziarie da destinare alle acquisizioni e le strategie per il miglioramento dei servizi bibliotecari e documentali del CNR, attraverso l’istituzione di gruppi di lavoro.

Il Comitato è composto da:

  • il Responsabile della Biblioteca Centrale
  • il Responsabile Ufficio ICT
  • il Responsabile dell’unità funzionale “Amministrazione” della Biblioteca Centrale
  • i Referenti bibliotecari delle Aree territoriali della ricerca

In seno al Comitato di Coordinamento delle biblioteche del CNR, nel corso del 2020, sono stati istituiti alcuni gruppi di lavoro, dedicati a specifiche tematiche.

  • Gruppo di Lavoro Acquisizioni centralizzate suddiviso nei due sottogruppi:

1) Monitoraggio, valutazione esigenze informative e policy per le acquisizioni, con il compito di:

    • curare il monitoraggio delle esigenze informative del personale del CNR;
    • definire una policy per le collezioni elettroniche acquisite centralmente.

2) Gestione delle contrattazioni con editori, aggregatori, consorzi e fornitori di servizi bibliografici e documentali ed iniziative Open Access, con il compito di:

    • gestire le attività di contrattazione per l’acquisizione di risorse informative;
    • condurre iniziative per lo sviluppo dell’Open Access nell’Ente;
    • intraprendere iniziative di comunicazione e formazione, di diffusione e promozione per la rete CNR anche in collaborazione con gli editori, gli EPR e CARE-CRUI.
  • Gruppo di Lavoro Comunicazione, con il compito di:
  • promuovere e valorizzare i servizi bibliotecari, comunicare informazioni, pubblicizzare eventi e iniziative organizzati dal sistema bibliotecario;
  • realizzare un profilo unitario del sistema biblioteche;
  • creare un portale unico, quale punto di raccolta di tutte le informazioni e di accesso alle risorse informative dell’Ente, facilitando la ricerca e la fruizione dei servizi agli utenti finali.