Royal Society of Chemistry

APC disponibili al 5 dicembre 2022: 60

Il CNR ha stipulato, con l’editore RSC – Royal Society of Chemistry, un contratto Read&Publish 2022 per l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti al CNR.

Il contratto Read&Publish 2023 è in corso di definizione.

Loader image

Il contratto Royal Society of Chemistry (RSC) è un contratto annuale che copre il 2022.

Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, sui contributi accettati per la pubblicazione, a partire da settembre 2022.

Il contratto 2023 è in corso di definizione.

I costi di pubblicazione OA sono a carico del CNR.

Il contratto RSC 2022 include n. 60 APC a disposizione degli autori CNR.

Se le APC si esauriscono prima della fine dell'anno, gli autori CNR devono sostenere in autonomia le spese di pubblicazione in accesso aperto, ma possono fruire di uno sconto pari al 15% del costo delle APCs.

L’editore RSC consente la conversione retroattiva gratuita degli articoli pubblicati con accesso chiuso prima della stipula del contratto, in articoli ad accesso aperto (RetroOA).

Gli articoli 2022, pubblicati prima della stipula del contratto, sono stati pubblicati in accesso aperto, previa autorizzazione dell'autore.

 

Possono usufruire delle 60 APC incluse nel contratto tutti i corresponding authors affiliati al CNR.

Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall’editore mediante identificazione del nome della loro organizzazione, che deve includere CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e del loro dominio di posta elettronica, che deve terminare con cnr.it.

Il contratto 2022 include tutte le riviste Hybrid OA (riviste tradizionali, accessibili su abbonamento che prevedono opzioni per la pubblicazione in accesso aperto) pubblicate dall’editore.

Il contratto non include le riviste Gold OA dell'editore (riviste che pubblicano SOLO in accesso aperto).

Le tipologie di articolo comprese nel contratto R&P RSC sono research articlerapid communication e review article. Sono escluse tipologie diverse di contributi.

La lista di tutte le riviste Hybrid OA  incluse nel contratto è disponibile sul sito dell'editore. Non sono coperte dal contratto le riviste segnalate con il marchio GOLD Open Access.

L’autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati, che sono rilasciati da RSC con licenza CC-BY o CC-BY-NC.

 

RSC utilizza la piattaforma Author Licensing per gestire il flusso finanziario degli articoli.

La procedura si attiva al momento dell’accettazione dell’articolo.

Il corresponding author CNR riceve una e-mail con il link alla piattaforma di gestione, dove sono visibili i riferimenti dell’articolo. In questa fase non è possibile apportare modifiche ai dati.

Il corresponding author deve inserire la propria affiliazione CNR già in fase di sottomissione per consentire al sistema di identificare la sua appartenenza a un’istituzione che ha un contratto R&P attivo con RSC.

Cliccando sul pulsante Start now, si avvia il riconoscimento dell’autore e vengono proposte due modalità di pubblicazione: Standard e Gold OA.

Le agevolazioni previste dal contratto CNR-RSC si applicano all’opzione Gold OA. Se l’autore è stato identificato come avente diritto il sistema mostra il seguente popup:

Attenzione: il termine GOLD OA è usato in questo caso solo per intendere la pubblicazione ad accesso aperto. Non si riferisce alle riviste Gold OA in quanto il contratto 2022 R&P si applica SOLO alle riviste Hybrid OA di RSC.

Il corresponding author ha facoltà di rinunciare alle agevolazioni del contratto. In questo caso il sistema chiederà conferma della scelta.

Se il corresponding author seleziona l’opzione Gold OA, la procedura prosegue con la richiesta di scelta della licenza: CC By oppure CC BY-NC.

Dopo la selezione, l’autore potrà visualizzare i termini completi della licenza e un riepilogo delle informazioni inserite.

Cliccando sul pulsante Confirm and finish termina la procedura.

Le APC saranno assegnate in ordine di sottomissione e fino a esaurimento. Una volta esaurite, gli autori dovranno provvedere al pagamento delle APC con fondi propri.

L'autore ha altresì la possibilità di pubblicare ad accesso non aperto.