Cambridge University Press

APC disponibili in numero illimitato

Il CNR partecipa al contratto nazionale trasformativo Cambridge University Press (CUP) per l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti alle istituzioni partecipanti.

Il contratto Cambridge University Press copre il periodo 2020-2022.

Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, sui contributi accettati per la pubblicazione, a partire dal 1 gennaio 2020.

Poiché il contratto è stato siglato dal CNR il 29 settembre 2020, agli autori che avevano già pubblicato articoli nel corso del 2020, è stato proposto di convertire gratuitamente in accesso aperto il proprio articolo.

I costi di pubblicazione OA sono a carico del CNR.

Il contratto CUP prevede un numero illimitato di APC a disposizione degli autori CNR.

L'editore CUP consente la conversione retroattiva gratuita degli articoli pubblicati con accesso chiuso prima della stipula del contratto, in articoli ad accesso aperto (RetroOA).

Possono usufruire delle APC illimitate tutti i corresponding authors affiliati al CNR.

Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall'editore mediante identificazione del nome della loro organizzazione, che deve includere CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e del loro dominio di posta elettronica, che deve terminare con cnr.it.

Il contratto include tutte le riviste Hybrid OA (riviste tradizionali, accessibili su abbonamento che prevedono opzioni per la pubblicazione in accesso aperto) e tutte le riviste Gold OA (riviste che pubblicano SOLO in accesso aperto) pubblicate dall'editore.

Le tipologie di articolo comprese nel contratto R&P CUP sono research article, rapid communication e review article. Sono escluse tipologie diverse di contributi.

La lista di tutte le riviste Hybrid OA e Gold OA incluse nel contratto è disponibile e consultabile sul sito CUP alle voci “Open access journals” e “Journals containing open access”.

L'autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati, che sono rilasciati da CUP con licenza CC-BY 4.0.

CUP utilizza la piattaforma Rightslink®-CCC per gestire il flusso finanziario degli articoli.

Gli autori CNR devono inoltrare le richieste di finanziamento dei propri articoli tramite la funzionalità Rightslink - OA Agreement Manager.

La procedura si attiva dopo l'accettazione dell'articolo e si articola nei seguenti passaggi:

  • comunicazione dell'accettazione dell'articolo da parte dell'editore;
  • avvio del processo di compilazione della modulistica. L'autore deve indicare:
    • il titolare del copyright;
    • l'indirizzo email del corresponding author;
    • la modalità di pubblicazione - l'opzione di default è settata su Gold OA anche per le riviste Hybrid OA. L'autore può decidere liberamente di non pubblicare in accesso aperto, selezionando l'opzione Subscription;
    • la licenza che deve essere applicata all'articolo;
    • la richiesta di finanziamento dell'articolo mediante la selezione dell'istituzione dalla casella a discesa proposta.
  • invio del modulo;
  • creazione automatica del contratto;
  • invio alla firma delle parti;
  • produzione dell'articolo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la presentazione Open Access Publishing Workflow, resa disponibile da CUP e consultabile nella sezione Risorse per gli autori.

Per ogni richiesta di utilizzo delle APC, lo Staff  OA CNR contatterà gli autori per verificare:

  • se il corresponding author sia effettivamente un autore CNR (può usufruire del contratto anche il personale non strutturato);
  • se l’autore non abbia la possibilità di utilizzare fondi di progetto, già previsti dal budget in fase di proposta.