Politiche OA CNR

Molte istituzioni italiane ed europee si sono dotate da tempo di politiche istituzionali, linee guida e soluzioni organizzative, che consentano ai propri autori di pubblicare in accesso aperto e di adempiere a quanto richiesto dai principali enti finanziatori (in particolare la Commissione Europea, ERC e MIUR) di pubblicare in Open Access i risultati della ricerca scientifica finanziata da Programmi Quadro come H2020 e il prossimo Horizon Europe.

Il CNR ha ufficialmente aderito alla ‘Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities’ e, nel 2013, ha firmato un “Position statement” sull’accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia. Oltre al CNR, il Position Statement è stato firmato dai Presidenti di CRUI, CNR, ENEA, INFN, INGV e ISS, allo scopo di promuovere la realizzazione di iniziative cooperative per l’Open Access e  favorire lo sviluppo di una specifica normativa italiana.

Per consentire al CNR di allinearsi alle altre istituzioni, a dicembre 2018, è stato costituito il Gruppo di Lavoro Open Access (GdLOA) per i prodotti della ricerca CNR.

Il Gruppo di Lavoro Open Access ha messo a punto i seguenti documenti

Le due Policy sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione CNR in data 8 febbraio 2022 e successivamente deliberate.

Il processo attuativo della Policy è stato avviato per cui, a breve, i contenuti ad accesso aperto depositati in People saranno fruibili dal portale CNR ExploRA.