DOAJ (Directory of Open Access Journals) è un’organizzazione indipendente no profit gestita da Infrastructure Services for Open Access (IS4OA), una Comunity Interest Company (CIC) con sede nel Regno Unito.
Alla comunità partecipano biblioteche, editori e altre organizzazioni che sostengono l’accesso aperto. DOAJ si mantiene interamente con le donazioni volontarie di sostenitori e sponsor.
La piattaforma è stata lanciata nel 2003 e oggi contiene oltre 15 000 riviste ad accesso aperto, peer-reviewed, che coprono tutte le aree della scienza, tecnologia, medicina, scienze sociali, arti e scienze umane.
Il servizio offerto da DOAJ consiste nel fornire informazioni su riviste ad accesso aperto di comprovata qualità scientifica.
Qualunque editore può fare domanda di inclusione nella banca dati, a prescindere dalla disciplina, dalla collocazione geografica e dalla lingua.
La comunità DOAJ effettua la verifica di qualità sulla rivista e la sua conformità ai requisiti richiesti per l’immissione nella banca dati.
Come usare DOAJ (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
I risultati della ricerca sono affiancati da alcune informazioni sintetiche su ogni rivista. Cliccando sul titolo si apre la scheda complessiva nella quale sono indicati i metadati della rivista, le licenze, il copyright, gli identificatori assegnati agli articoli e le informazioni sui costi, se richiesti, per la pubblicazione in accesso aperto. La rivista mostrata nell’esempio non richiede il pagamento di alcuna APC per la pubblicazione OA.
Il DOAJ Seal è una sorta di «bollino di qualità» che viene assegnato alle riviste che attuano le migliori pratiche di pubblicazione ad accesso aperto. Le riviste DOAJ che lo hanno ricevuto sono circa il 10% del totale delle riviste indicizzate.
Per ricevere il DOAJ Seal una rivista deve soddisfare una serie di requisiti inerenti i seguenti sette ambiti.