American Chemical Society

Disponibilità APC 2023: n. 39 a marzo 2023

Il CNR ha stipulato, con l’editore American Chemical Society (ACS), un contratto trasformativo 2021-2023 per l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti al CNR.

Il contratto ACS copre il periodo 2021-2023.

Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, sui contributi accettati per la pubblicazione, a partire dal 20 dicembre 2021.

I costi di pubblicazione OA sono a carico del CNR.

Il contratto ACS prevede le seguenti APC, a disposizione degli autori CNR:

  • n. 44 per il 2021
  • n. 46 per il 2022
  • n. 48 per il 2023

Nel caso in cui le APCs si esauriscano prima della fine di ogni anno, gli autori CNR dovranno sostenere in autonomia le spese di pubblicazione in accesso aperto.

Nota: le APC hanno una durata di 24 mesi dall'inizio dell'anno a cui sono attribuite, ma possono essere utilizzate esclusivamente per l'anno solare per il quale sono state emesse. Per esempio, qualsiasi APC rimasta inutilizzata alla fine del 2021 rimane valida fino al 2022 ma può essere usata retroattivamente solo per un articolo accettato nel 2021. Allo stesso modo, qualsiasi APC rimasta inutilizzata alla fine del 2022 rimane valida fino al 2023, ma può essere utilizzata retroattivamente solo per un articolo accettato nel 2022.

Dato che il contratto CNR-ACS è stato firmato a fine anno, le 44 APC 2021 saranno distribuite tra gli istituti CNR, previo parere favorevole del corresponding author dell'articolo.

 

Tutti i corresponding authors CNR possono usufruire del contratto R&P (compreso il personale non strutturato).

Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall'editore mediante la loro affiliazione all'istituzione che partecipa all'accordo. Si raccomanda pertanto agli autori di utilizzare l'affiliazione CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e di indicare un dominio di posta elettronica che termini con cnr.it.

Il contratto include tutte le riviste "ibride" pubblicate dall'editore. Si ricorda che le riviste ibride sono le riviste tradizionali, accessibili su abbonamento, che offrono un'opzione Open Choice per la pubblicazione in accesso aperto.

Il contratto non include le riviste Gold OA dell'editore (riviste che pubblicano SOLO in accesso aperto).

Le tipologie di articolo comprese nel contratto R&P ACS sono gli original research article e i review article. Sono escluse tipologie diverse di contributi.

Le riviste ACS Hybrid OA  incluse nel contratto sono indicate di seguito:

  • Accounts of Chemical Research
  • Accounts of Materials Research
  • ACS Agricultural Science & Technology
  • ACS Applied Bio Materials
  • ACS Applied Electronic Materials
  • ACS Applied Energy Materials
  • ACS Applied Materials & Interfaces
  • ACS Applied Nano Materials
  • ACS Applied Polymer Materials
  • ACS Biomaterials Science & Engineering
  • ACS Catalysis
  • ACS Chemical Biology
  • ACS Chemical Health & Safety
  • ACS Chemical Neuroscience
  • ACS Combinatorial Science
  • ACS Earth & Space Chemistry
  • ACS Energy Letters
  • ACS ES&T Engineering
  • ACS ES&T Water
  • ACS Food Science & Technology
  • ACS Infectious Diseases
  • ACS Macro Letters
  • ACS Materials Letters
  • ACS Medicinal Chemistry Letters
  • ACS Nano
  • ACS Pharmacology & Translational Science
  • ACS Photonics
  • ACS Sensors
  • ACS Sustainable Chemistry & Engineering
  • ACS Synthetic Biology
  • Analytical Chemistry
  • Biochemistry
  • Bioconjugate Chemistry
  • Biomacromolecules
  • Chemical Research in Toxicology
  • Chemical Reviews
  • Chemistry of Materials
  • Crystal Growth & Design
  • Energy & Fuels
  • Environmental Science & Technology
  • Environmental Science & Technology Letters
  • Industrial & Engineering Chemistry Research
  • Inorganic Chemistry
  • Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Journal of Chemical & Engineering Data
  • Journal of Chemical Education
  • Journal of Chemical Information and Modeling
  • Journal of Chemical Theory and Computation
  • Journal of Combinatorial Chemistry
  • Journal of Medicinal Chemistry
  • Journal of Natural Products
  • Journal of Proteome Research
  • Journal of the American Chemical Society
  • Journal of the American Society for Mass Spectrometry
  • Langmuir
  • Macromolecules
  • Molecular Pharmaceutics
  • Nano Letters
  • Organic Letters
  • Organic Process Research & Development
  • Organometallics
  • The Journal of Organic Chemistry
  • The Journal of Physical Chemistry A
  • The Journal of Physical Chemistry B
  • The Journal of Physical Chemistry C
  • The Journal of Physical Chemistry Letters

L'autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati. La licenza utilizzabille è la CC BY 4.0.

ACS utilizza la piattaforma Rightslink®-CCC per gestire il flusso finanziario degli articoli.

I corresponding author CNR devono inoltrare le richieste di finanziamento dei propri articoli tramite la funzionalità Rightslink - OA Agreement Manager.

L’uso di Rightslink consente all’editore di identificare gli autori e allo Staff OA CNR di verificare l’eligibilità delle richieste e proseguire con l’approvazione o il diniego.

La procedura si attiva dopo l'accettazione dell'articolo e si articola nei seguenti passaggi:

  • comunicazione dell'accettazione dell'articolo da parte dell'editore;
  • avvio del processo di compilazione della modulistica. L'autore deve indicare:
    • il titolare del copyright;
    • l'indirizzo email del corresponding author;
    • la modalità di pubblicazione - l'opzione di default è settata su Gold OA anche per le riviste Hybrid OA. L'autore può decidere liberamente di non pubblicare in accesso aperto, selezionando l'opzione Subscription;
    • la licenza che deve essere applicata all'articolo;
    • la richiesta di finanziamento dell'articolo mediante la selezione dell'istituzione dalla casella a discesa proposta.
  • invio del modulo;
  • creazione automatica del contratto;
  • invio alla firma delle parti;
  • produzione dell'articolo.

Per le riviste ibride, l'autore ha la possibilità di rinunciare alla fruizione delle agevolazioni del contratto, scegliendo di sostenere la spesa con fondi propri.

L'autore ha altresì la possibilità di pubblicare ad accesso non aperto.

Per ogni richiesta di utilizzo delle APC, lo Staff  OA CNR contatterà gli autori per verificare:

  • se il corresponding author sia effettivamente un autore CNR (può usufruire del contratto anche il personale non strutturato);
  • se l'autore non abbia la possibilità di utilizzare fondi di progetto, già previsti dal budget in fase di proposta.

Inizialmente lo Staff OA CNR approverà le APC secondo il principio first in, first out ed eventuali revisioni delle procedure di approvazione saranno prontamente comunicate.