Nel mese di dicembre 2021 è stato stipulato un accordo con l’editore Frontiers (che è un editore che pubblica riviste esclusivamente OA- dette anche riviste Gold OA).
L’accordo include i 49 istituti del CNR che hanno manifestato il loro interesse.
Come parte dell’accordo, i ricercatori affiliati al CNR avranno pieno accesso agli strumenti e all’infrastruttura per l’Open Science di Frontiers, inclusa la piattaforma collaborativa per la peer review, le metriche alternative di articoli e autori e strumenti di disseminazione avanzati. Tutti gli articoli sottomessi per la pubblicazione rimarranno soggetti ai processi editoriali, alle politiche e alle condizioni di Frontiers, inclusa una rigorosa peer-review.
Di seguito sono fornite tutte le indicazioni.
L'accordo Frontiers-CNR copre il periodo 2022-2024. Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, sui contributi accettati per la pubblicazione, a partire dal 1 gennaio 2022. I costi di pubblicazione sono a carico degli autori. L'accordo prevede che i corresponding author degli istituti CNR che hanno manifestato interesse per questo accordo, possano fruire si uno sconto del 10% sul costo delle APC in base alla tipologia di articolo. L'accordo prevede che il costo massimo delle APCs non subisca variazioni per tutta la durata dell'accordo. Costo massimo delle APC per tipologia di articolo
Lo sconto del 10% previsto dall'accordo è cumulabile con eventuali altri sconti concordati tra l'editore e gli autori. Possono usufruire dello sconto del 10% sul costo delle APC tutti i corresponding authors affiliati agli istituti CNR che hanno manifestato interesse per l'accordo. Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall'editore mediante la loro affiliazione all'istituzione che partecipa all'accordo. Si raccomanda pertanto agli autori di utilizzare l'affiliazione CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e di indicare un dominio di posta elettronica che termini con cnr.it. Gli istituti che non hanno ancora aderito all'accordo possono farlo in qualunque momento - Consultare la sezione Come aderire al contratto Frontiers-CNR. Al momento, hanno aderito all'accordo Frontiers 49 istituti CNR. Gli istituti che non hanno ancora manifestato il proprio interesse per l'accordo possono farlo in qualunque momento inviando questo Form, compilato e firmato dal direttore, all’indirizzo email: openaccess@cnr.it, al quale è sempre possibile rivolgersi anche per avere maggiori informazioni o chiarimenti. Attenzione: La fatture emesse dall'editore saranno generate automaticamene e inviate all'indirizzo email indicato nella manifestazione di interesse. La fattura sarà poi inviata, da questo indirizzo, alla sede specifica che deve effettuare il pagamento. Le riviste coperte dall'accordo sono le 129 riviste pubblicate dall'editore nelle tematiche Science, Engineering, Health, Humanities and Social sciences, Sustainability. L'elenco delle riviste è disponibile sul sito dell'editore. Frontiers pubblica 4 tipologie di articoli, identificate mediante le lettere alfabetiche A, B, C e D. Tutte le tipologie di articolo pubblicate da Frontiers sono ritenute eligibili ai fini dell'accordo, ma variano in base alla rivista: non tutte le riviste rendono disponibili tutte e quattro le tipologie di articolo. La descrizione delle diverse tipologie è disponibile su ogni rivista, nella sezione "Tipi di articolo". Si raccomanda di prendere visione delle Linee guida per gli autori, sul sito Frontiers. Frontiers chiede agli autori di valutare attentamente il tipo di articolo appropriato per il loro manoscritto. L'autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati da Frontiers con licenza CC-BY 4.0. Frontiers utilizza la propria piattaforma di sottomissione. Per accedere è necessario essere registrati ed effettuare il Login, inserendo l'indirizzo email e la password, creati al momento della registrazione. I corresponding author CNR devono inserire la propria affiliazione in fase di sottomissione dell'articolo. Agli autori sarà richiesto di selezionare il proprio istituto di appartenenza. Gli istituti presentati dalla piattaforma sono quelli che hanno già manifestato interesse per l'accordo. E' comunque possibile aderire in qualunque momento: consultare allo scopo la sezione Come aderire al contratto Frontiers-CNR. Frontiers utilizza la data di accettazione per stabilire se l'articolo è coperto dall'accordo. Qualsiasi articolo accettato per la pubblicazione dopo la data di adesione del relativo Istituto CNR partecipante sarà ritenuto eligibile, anche se presentato prima della data di adesione. Effettuare il login mediante le proprie credenziali Cliccare su My Frontiers (in alto a destra dello schermo) Aprire il pannello My Funding requests Il pannello My Funding requests contiene le informazioni a seguire: - Titolo: indica il titolo dell'articolo e gli Autori; - Funding Status: indica se l’emissione della fattura è stata gia' approvata (Approved) dall’Istituto o se la decisione deve essere presa (Pending). - Decision Date: riporta la data dell’approvazione - Manuscript received: indica la data di sottomissione dell’articolo - Manuscript accepted: indica la data di accettazione dell’articolo - Due amount: indica il costo di APC, scontato del 10% - Invoice number: riporta il numero della fattura, il suffisso -PF indica che si tratta di una proforma invoice Cliccando su una singola riga, si aprirà il dettaglio, che visualizza: la rivista, il tipo articolo, lo stato dell’articolo nel processo editoriale, la data in cui è stato sottomesso, la data di accettazione (se già presente). “Authors” mostra tutti gli autori, le loro affiliazioni e indirizzi email. “Payment information”mostra il dettaglio dell’APC, il costo iniziale, lo sconto CNR del 10% ed eventuali altri sconti applicati dall’editore. Il flusso di lavoro prevede che l'approvazione o il rifiuto della richiesta avvenga dopo che l'articolo è stato accettato per la pubblicazione. 1) L'articolo viene abbinato alla dashboard e viene lasciato in sospeso. 2) L'articolo viene accettato per la pubblicazione. 3) Si riceve una notifica automatica di un articolo accettato per la pubblicazione. 4) Si riceve una fattura indirizzata a CNR senza lo sconto. Si ignora la fattura. 5) Una volta ottenuto il codice CIG, si approva l'articolo sul dashboard. In un pop-up, il sistema chiede se si vuole aggiungere un "riferimento di fatturazione" ed è qui che è possibile aggiungere il codice CIG. 6) Si riceve automaticamente una fattura aggiornata, con lo sconto e il codice CIG che è stato fornito. L’Istituto, una volta accertato che la sede amministrativa di competenza provvederà al pagamento in caso di accettazione, dovrà cliccare sul pulsante verde “Approve” per approvare l’emissione della fattura con lo sconto riservato al CNR. Attenzione: l’editore invierà la fattura all’indirizzo email dell’Istituto (comunicato al momento dell’adesione all’accordo con Frontiers) che deve provvedere a inoltrare la fattura alla sede che sosterrà effettivamente il pagamento. La spesa deve essere documentata utilizzando la voce di bilancio 13124, appositamente creata a partire dal 2020, e riservata alla documentazione delle “Spese per la pubblicazione ad accesso aperto (Open Access) di materiale bibliografico o articoli”. Nel campo descrittivo di SIGLA occorre che siano fornite le informazioni utili ad identificare l’articolo e l’editore, in modo standardizzato: ESEMPIO: Brunato/ Frontiers in Psychology/ Frontiers/ ISSN 1664-1078 /DOI 10.3389/fpsyg.2022.707630 Contratto - Durata e data di attivazione
APC incluse nel contratto
Chi può usufruire del contratto - Autori eligibili
Come aderire al contratto Frontiers-CNR
Elenco Istituti aderenti
Riviste e tipologie di articolo coperte dal contratto
Chi detiene il copyright
Procedura per la pubblicazione - Istruzioni per gli autori
Procedura amministrativa - Istruzioni per gli istituti
Login
My Funding requests - Contenuti
Approvazione e fatturazione
Assunzione impegno in Sigla